Tutti
gli abitanti della zona hanno partecipato alla festa sin dalla prima messa
mattutina.
La “Festa della Conicea” 2007
In località Campo in onore della Madonna del Carmelo raffigurata nel piccolo
quadro settecentesco custodito nella chiesetta in cima alla collina
di Francesco Barritta
foto Salvatore Libertino
Tropea - Nonostante il clima poco clemente, si può
dire che quest’anno la “Festa della Conicea”, che si celebra in onore della
Madonna del Carmelo raffigurata nel piccolo quadro settecentesco custodito nella
chiesetta in cima alla collina che domina la località Campo, sarà di certo
ricordata come una delle più belle edizioni degli ultimi tempi.
Proprio per
apportare migliorie al tradizionale evento, il comitato organizzatore si era
attivato già da tempo,
potendo
contare sul contributo di tutti gli abitanti della zona, che sembrano diventare
sempre più legati a questa festa locale. Il programma, più ricco che mai, pareva
dover subire degli aggiustamenti a causa del cielo carico di nuvole e sempre più
minaccioso, e invece tutto è filato liscio e la gente ha praticamente
partecipato alla festa sin dalla prima messa mattutina.
Il tratto di
strada percorso dal corteo in processione, che collega la chiesetta della
Conicea allo slargo Vulcano, luogo questo in cui si sono svolti i giochi ed i f esteggiamenti,
è stato abbellito dalle luci delle luminarie e rallegrato dal rullo di tamburi
che accompagnavano i Giganti “Re Riccardo e Anastasia”, oltre che dalle
tradizionali melodie dei Ciaramejari di Rombiolo. Ad attendere sul luogo della
festa il nutrito gruppo dei fedeli, oltre alla moltissima gente sopraggiunta in
seguito, si trovavano pronti gli allegri componenti del gruppo locale degli
“Anni 60”, a loro volta divertiti di trovarsi di fronte un pubblico così
partecipe. Non sono mancati i “viozza arrustuti” e le grigliate di Salsicce con
peperonata, che stanno diventando ormai, anno dopo anno, un ingrediente
caratteristico di questo appuntamento. Infatti, presenti tra la gente a gustare
un buon panino con la salsiccia, abbiamo ritrovato l’assessore alla Viabilità
Nino Valeri, anch’egli un abitante del Campo, in compagnia dell’assessore al
Turismo Michele Accorinti, del segretario cittadino del Pdm Giuseppe Mazzitelli
e del sindaco di Tropea Antonio Euticchio.
Ma il momento
più atteso è stato quello conclusivo, preannunziato ovviamente dalla
rocambolesca danza del “Camiuzzu i’focu”, contraddistinto da uno spettacolo
pirotecnico che ha lasciato tutti a bocca aperta. |