Al Teatro La Pace con Enrico Guarnieri

"La scuola delle mogli" di Molière

Coinvolgente la recitazione che ha strappato applausi a scena aperta


di Enzo Taccone
foto Salvatore Libertino


D
rapia - "La scuola delle mogli" di Molière in una riduzione di Turi Ferro è stata messa in scena il 3 Marzo al Teatro La Pace con Enrico Guarneri protagonista e Rosario Mario Amato, Vincenzo Volo, Giovanna Criscuolo, Carmelo Cannavò, Valentina Romano, Pier Giuseppe Giuffrida, Gianni Fontana Rosa e Carmelo Di Salvo sotto la regia di Guglielmo Ferro.
Buona la scenografia, ottimi i costumi settecenteschi.
Il dialogo molte volte in dialetto siciliano e precisamente in "catanese" è stato reso attuale per la bravura veramente straordinaria di Enrico Guarneri che ha strappato diversi applausi a scena aperta. L'attore è stato molto abile a costruire, attimo dopo attimo, uno spazio di tutto rispetto ed in alcuni momenti gli spettatori non sono stati più in grado di capire se il copione fosse fedelmente rispettato oppure, come riteniamo, se si andasse a ruota libera. Vero è che il servo fedele in più di un'occasione non riusciva a trattenere l'ilarità perchè le battute di Enrico Guarneri erano veramente efficaci.
IIl teatro è proprio questo: strappare emozioni, comunicare, coinvolgere, entrare nella parte senza i meccanismi di una recitazione anonima e priva del "sentire".
Il pubblico, purtroppo non numeroso, dopo la performance di Roberto Vecchioni, è rimasto soddisfatto e si è divertito.Sono i primi segnali confortanti per una stagione teatrale appena iniziata e che ci fa ben sperare per il futuro.
  

Le foto della commedia

 

Redazione gazzettino 
    di Tropea e dintorni

 

 

    www.tropeaedintorni.it        marzo 2006